Come hai già letto a inizio anno sugli aggiornamenti del Piano sanitario 2023:

La prescrizione garantisce l’appropriatezza di un accertamento diagnostico perché solo il medico può valutare clinicamente quando la prestazione è adeguata rispetto alle esigenze del paziente e decidere l’atto medico necessario.
Prescrizione obbligatoria per la richiesta di rimborso e per la richiesta di autorizzazione in forma diretta di accertamenti diagnostici eseguiti in regime
privato dal 1° luglio 2023
la prescrizione medica
da allegare
alla richiesta di rimborso
dell’accertamento diagnostico
- deve avere data anteriore al documento di spesa della prestazione
- deve corrispondere alla prestazione descritta nel documento di spesa
- deve indicare il riferimento alla diagnosi (certa o sospetta)

Verifica prima la diagnosi indicata sulla prescrizione:
accertamenti, controllo, prevenzione e screening non sono adeguati come indicazione di diagnosi
Chiedi al medico di completare la prescrizione con il riferimento corretto alla diagnosi (certa o sospetta)
la prevenzione Fisde
senza
prescrizione medica
Per il rimborso delle prestazioni diagnostiche della prevenzione Fisde non serve la prescrizione
La prevenzione è importante: stiamo aggiornando i programmi Fisde e
dal 1° luglio avrai a disposizione anche:
- ecodoppler/ecocolordoppler tronchi sovraortici
- ecodoppler/ecocolordoppler cardiaco
- pap test, duo pap e test HPV
- ecografia mammaria
- mammografia
accertamenti diagnostici specifici per la prevenzione (per target, una volta l’anno) rimborsabili senza prescrizione.
12 giugno 2023