Puoi accedere al programma di consulenza psicologica se sei socio ordinario, compresi i familiari fiscalmente a carico.
Attivi per la consulenza psicologica due Protocolli di intesa Fisde:
- con il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP)
- con la Società Psicoanalitica Italiana (SPI).
Il Protocollo FISDE-CNOP
Le prestazioni saranno erogate da psicologi e psicoterapeuti che sono iscritti all’Albo degli Psicologi autorizzati all’esercizio dell’attività psicoterapeutica e che hanno manifestato la volontà di aderire al Protocollo d’intesa sottoscritto con il Fisde.
Prestazioni:
- primo incontro gratuito;
- sconto del 20% (almeno) sulle tariffe del professionista per le sedute successive.
Accesso al servizio:
Puoi cercare direttamente tra gli psicologi dell’Albo dell’Ordine cliccando qui.
Altrimenti vai al sito del CNOP www.psy.it e seleziona dal menù in alto Protocolli d’intesa e Convenzioni.
Individua nell’elenco Protocollo d’intesa FISDE-ENEL – Psicologi aderenti e clicca su Psicologi aderenti: puoi cercare inserendo Cognome e Nome di un professionista già noto oppure cercare per regione e provincia d’interesse utilizzando l’apposito menù a tendina avendo cura in entrambi i casi di flaggare/spuntare aderenti Convenzione FISDE-ENEL.
Cliccando su Protocollo d’intesa FISDE-ENEL o su Convenzione FISDE-ENEL puoi anche consultare il testo del Protocollo d’intesa.
La funzione di ricerca diretta è momentaneamente in manutenzione per attività di aggiornamento del sito del CNOP www.psy.it:
per avere riferimenti degli psicologi che aderiscono alla convenzione puoi chiamare il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi al numero 06 44290601.
Il Protocollo FISDE-SPI
Le prestazioni saranno erogate da professionisti iscritti alla Società Psicoanalitica Italiana che hanno aderito al Protocollo d’intesa sottoscritto con il Fisde.
Prestazioni:
- primo incontro gratuito;
- costo di 40 € ognuna delle sedute successive.
Accesso al servizio:
Per individuare lo specialista presso il quale effettuare la prima seduta chiama il numero 06 8546716 dal lunedì al venerdì ore 10:00-13:00.
Hanno aderito al Protocollo d’intesa FISDE-SPI specialisti presenti in:
Piemonte (Torino, Novara) e Valle d’Aosta (Aosta); Lombardia (Milano, Cantù – CO, Crema, Monza, Pavia, Varese); Veneto (Padova, Vicenza, Venezia, Mestre, Treviso), Friuli Venezia Giulia (Gorizia, Trieste) e Liguria (Genova); Emilia Romagna (Bologna, Bologna San Lazzaro, Ferrara, Modena, Parma, Ravenna, Reggio Emilia) e Marche (Ancona, Fano – PU, Porto Recanati – MC); Toscana (Firenze, Pisa, Siena) e Lazio (Roma, Cassino – FR); Campania (Napoli, Giuliano – NA, Benevento), Calabria (Cosenza) e Sicilia (Palermo, Catania, Caltanissetta, Messina, Milazzo – ME).
Prestazione, pagamento e rimborso
Il rapporto professionale ed economico avrà luogo esclusivamente tra socio e professionista, ivi compreso il pagamento delle prestazioni.
Si potrà accedere al rimborso delle prestazioni fruite in forma indiretta, alle condizioni ed entro i limiti previsti dalla normativa del FISDE.
Per ottenere il rimborso devi presentare:
- Fattura (comprensiva di bollo ove previsto)
attraverso Fisdeweb entro il 60° giorno successivo alla data della fattura (se la fattura è emessa nel corso del mese di dicembre la scadenza è fissata al 31 gennaio immediatamente successivo), selezionando PSICOTERAPIA per prestazione richiesta.
Ti ricordiamo che
- Il limite di rimborso è di 40 € per seduta con limite massimo di 520 € per anno; nel 2023 per i Soci in servizio il limite di rimborso è 720 €
- Sulle fatture escluse/esenti IVA di importo pari o superiore a € 77,47 deve essere apposto il bollo. Le fatture prive di bollo sono considerate incomplete e non rimborsabili