Puoi accedere alle prestazioni sanitarie in forma indiretta in quanto socio ordinario e socio aggregato – anche per i familiari fiscalmente a carico – e come socio straordinario (nei limiti, alle condizioni e secondo le modalità fissati dal Piano sanitario).
Attraverso l’assistenza sanitaria indiretta puoi richiedere a Fisde il rimborso delle spese sostenute per le prestazioni sanitarie previste nel Piano sanitario. Il rimborso sarà erogato nei limiti previsti dal Nomenclatore tariffario.
Sono fruibili in forma indiretta:
- Visite specialistiche
- Accertamenti diagnostici
- Ricoveri con o senza intervento chirurgico svolti in regime di degenza notturna o diurna (day hospital/day surgery), terapie oncologiche e per il morbo di Cooley (anche in regime ambulatoriale)
- Parto naturale e cesareo, aborto terapeutico, terapie per la sterilità/infertilità femminile e/o maschile
- Emodialisi, psicoterapia, terapie per allergie e relativi vaccini, fisiochinesiterapia, interventi chirurgici ambulatoriali, terapie per la sterilità/infertilità
- Assistenza infermieristica continuativa in presenza di eventi morbosi acuti
- Presidi ortopedici ed altre protesi, apparecchi acustici
- Diagnostica, cure e protesi odontoiatriche
- Lenti e montature da vista
- Ticket
- Spese viaggio/soggiorno/accompagnatore correlate a prestazioni fruite in forma diretta e/o indiretta.
Scadenza
La richiesta di rimborso deve essere presentata entro il 60° giorno successivo a quello della data del giustificativo di spesa (se il giustificativo di spesa è datato dall’1 al 31 del mese di dicembre la scadenza è fissata al 31 gennaio immediatamente successivo). Le richieste di rimborso presentate oltre tale termine saranno respinte.
Richiesta di rimborso – Fisdeweb
Presenta la tua richiesta di rimborso in modo semplice e autonomo attraverso la piattaforma
accessibile anche da questo sito.
Serve la documentazione di spesa fiscalmente idonea dalla quale risulti, in maniera dettagliata, la prestazione erogata e la tariffa applicata.
Questi i casi in cui per il rimborso è necessaria la prescrizione:
- Accertamenti diagnostici (eseguiti dal 1° luglio 2023) – prescrizione medica con indicazione di riferimento alla diagnosi (certa o sospetta)
- Fisiochinesiterapia – prescrizione/attestazione con timbro e firma del sanitario indicante diagnosi, tipologia e numero di prestazioni da effettuare
- Allergie e relativi vaccini – prescrizione/attestazione con timbro e firma del sanitario
- Presidi, altre protesi e apparecchi acustici – prescrizione del medico specialista della branca di riferimento attestante diagnosi certa della menomazione/patologia sofferta.
A seconda della tipologia di prestazione è necessario allegare:
- Scheda per cure odontoiatriche
- Scheda per rimborso trattamenti riabilitativi fisioterapia
- Scheda per lenti e montature
- Rimborsi per spese di viaggio soggiorno e accompagnatore (nel caso di scontrino fiscale senza indicazione del beneficiario compilare il modulo Autodichiarazione scontrini fiscali);
- Autodichiarazione per ricevute ticket prive di indicazione del beneficiario e delle prestazioni (se nella ricevuta del ticket mancano nome e cognome del beneficiario e/o il tipo di prestazione eseguita).
E nel caso di richiesta di rimborso per familiare maggiorenne:
Per scaricarli vai in Moduli – Assistenza indiretta.
Una volta presentata la richiesta di rimborso, il socio avrà cura di conservare la documentazione fiscale di spesa in originale. Sarà obbligato a conservarla ed esibirla, a richiesta di Fisde, fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di fruizione del rimborso.
Solo se cessato dal servizio prima del 1° gennaio 2021, il Socio straordinario può inviare la richiesta di rimborso a mezzo raccomandata a.r. allegando i documenti al Modulo per rimborso prestazioni sanitarie fruite in forma indiretta.
Calcolo del rimborso
Il rimborso è calcolato in base alle tariffe massime di riferimento del Nomenclatore tariffario tenuto conto dei tetti prefissati.
Per le spese sanitarie 2023 il rimborso sarà erogato in unica soluzione per tutte le prestazioni.
Ti ricordiamo che
- Sono ammesse a rimborso le prestazioni eseguite da medico specialista/struttura sanitaria in possesso dei requisiti di legge.
- Dalla documentazione fiscale di spesa deve risultare il nominativo del medico con il relativo titolo di specializzazione/la denominazione completa della struttura sanitaria e il tipo di prestazione eseguita.
- Sulle fatture escluse/esenti IVA di importo pari o superiore a 77,47 euro deve essere apposto il bollo. Le fatture prive di bollo sono considerate incomplete e non rimborsabili.
Controlli e sanzioni
Fisde si riserva di adottare sanzioni nei confronti del socio che produca documentazione o dichiarazione non veritiere al fine di ottenere rimborsi non dovuti, fermo restando il diritto di rivalsa.
Nel caso di rimborsi erogati a favore di familiari a carico, il socio deve presentare, entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello del rimborso, documentazione reddituale da cui risulti che il familiare è effettivamente a carico; è esonerato da questo obbligo chi avesse fruito di rimborsi/prestazioni esclusivamente per familiare carico minorenne (18 anni non compiuti). Resta fermo in ogni caso l’obbligo da parte del socio di conservare ed esibire, a richiesta di Fisde, la documentazione reddituale in originale fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di fruizione di rimborso in forma diretta.