
Fisde è fortemente impegnato nella tutela della salute dei Soci anche attraverso la prevenzione, con le prestazioni specifiche
- Visite specialistiche di prevenzione
- Programmi di prevenzione
e con il percorso di educazione alla prevenzione oncologica Più conoscenza Meno Paura
X
Visite specialistiche di prevenzione
Introdotte nel 2022 le prime visite specialistiche di prevenzione, sono lo strumento più semplice e accessibile per fare prevenzione:
- sono rivolte a tutti gli assistiti (salvo specifiche indicazioni di età e genere)
- con frequenza di ogni visita completa una volta l’anno per assistito
Per caratteristica specifica e importanza, le visite di prevenzione non concorrono al computo del tetto annuo delle visite specialistiche (che invece hanno un limite rimborsabile di 10 visite per assistito).
Per il rimborso le tariffe di riferimento delle singole prestazioni sono quelle del Nomenclatore tariffario.
Prevenzione cardiologica a partire dai 40 anni
visita cardiologica + ecg
Prevenzione dermatologica
visita dermatologica + mappa nevica/epiluminescenza
Prevenzione ginecologica a partire dai 20 anni
visita ginecologica + paptest
Prevenzione urologica
visita urologica
Documenti per la richiesta di rimborso:
documento fiscale della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 € – fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Programmi di prevenzione
- Sono rivolti ai Soci ordinari e i relativi familiari a carico, ai Soci straordinari e ai Soci aggregati e relativi familiari a carico della Gestione SEL e della Gestione FISDE Open
- Gli assistiti possono accedere alle prestazioni previste presso strutture sanitarie e professionisti liberamente scelti
- Il limite annuale è di due programmi per assistito
- il rimborso è erogabile a condizione che siano effettuati tutti gli accertamenti previsti per ciascun programma entro 3 mesi dalla prima prestazione
- il rimborso è liquidato in unica soluzione entro i limiti dei valori massimi previsti per ciascun programma, fino a concorrenza della spesa sostenuta.
Per l’indicazione dei percorsi più appropriati e personalizzati oltre che per eventuali approfondimenti diagnostico-terapeutici, è opportuno consultare il proprio medico sull’adesione ai Programmi di prevenzione:
- Prevenzione disturbi metabolici
- Prevenzione odontoiatria bambini
- Prevenzione carcinoma della cervice uterina
- Prevenzione papilloma virus
- Prevenzione cancro della mammella
- Prevenzione cancro del colon retto
- Prevenzione urologica
- Prevenzione cardiovascolare
- Prevenzione osteoporosi
- Prevenzione tiroide
Disturbi metabolici
- dai 40 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 200 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Visita specialistica (medicina interna, endocrinologia, malattie metaboliche e del ricambio)
- Bioimpedenziometria
- Esami ematologici: emocromo, azotemia, creatininemia, GOT, GPT, gammaGT, Na+, K+, Ca++, Mg+, glicemia, colesterolo totale e frazionato, trigliceridi, albumina, elettroforesi proteica, FT3, FT4, TSH
- Esame chimico-fisico delle urine
- modulo Prevenzione disturbi metabolici
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Odontoiatria bambini
- fascia di età 6 – 11 anni
- una sola volta
- rimborso massimo 200 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Radiografia ortopanoramica
- Seduta di igiene orale e istruzioni d’igiene domiciliare
- Fluoroprofilassi topica
- Sigillatura dei solchi dei molari permanenti
- modulo Prevenzione odontoiatria bambini
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Carcinoma della cervice uterina
- età compresa tra 21 e 64 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 110 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Visita ginecologica
- Pap-test o in alternativa duo-pap (dove disponibile)
- modulo Prevenzione cancro della cervice uterina
- documento fiscale della spesa con descrizione dettagliata delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Papilloma virus
- femmine e maschi nella fascia d’età 12 – 18 anni
- rimborso massimo dell’intero trattamento 350 €
Prestazione: Vaccino per la prevenzione del papilloma virus
Documenti per la richiesta di rimborso:
- modulo Prevenzione papilloma virus
- documento fiscale della spesa con descrizione dettagliata della prestazione eseguita (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Cancro della mammella
- donne a partire da 40 anni
- cadenza dei controlli annuale
- rimborso massimo 150 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- RX mammografia
- Ecografia mammaria
- modulo Prevenzione cancro della mammella
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Cancro del colon retto
- età compresa tra 50 e 74 anni
- cadenza della ricerca del sangue occulto nelle feci ogni anno, rimborso massimo 5 €
- cadenza della colonscopia ogni 3 anni, rimborso massimo 350 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Ricerca sangue occulto (SOF-FOBT)
- Colonscopia
- modulo Prevenzione cancro colon retto
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Prevenzione urologica
- oltre i 50 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 110 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Visita urologica
- PSA
- Esami urine completo con sedimento
- modulo Prevenzione urologica
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Prevenzione cardiovascolare e ictus cerebrale
- fascia di età 35 – 74 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 250 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Prelievo ematico (glicemia, colesterolemia totale, trigliceridi, colesterolo HDL, creatininemia)
- Visita cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocolordoppler cardiaco
- Ecodoppler vasi epiaortici
- modulo Prevenzione cardiovascolare e ictus cerebrale
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Prevenzione osteoporosi
- donne a partire da 45 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 120 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Mineralometria o densitometria ossea
- Visita ortopedica
- modulo Prevenzione osteoporosi
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Prevenzione tiroide
- dopo i 50 anni
- cadenza dei controlli ogni 2 anni
- rimborso massimo 160 €
Prestazioni:
Documenti per la richiesta di rimborso:
- Ecografia tiroidea
- FT3, FT4, TSH, anticorpi anti-tireoglobulina
- Visita endocrinologica
- modulo Prevenzione tiroide
- documenti fiscali della spesa con descrizione dettagliata della prestazione o delle prestazioni eseguite (la fattura esclusa/esente IVA completa di bollo se di importo superiore a 77.47 €; fatture prive di bollo sono incomplete e non rimborsabili)
Termini e modalità per la richiesta di rimborso
La richiesta di rimborso completa dei documenti previsti deve essere inviata attraverso Fisdeweb (entra da questo sito), entro il 60° giorno successivo a quello della data dell’ultimo giustificativo di spesa (se la fattura è emessa nel mese di dicembre la scadenza è fissata al 31 gennaio immediatamente successivo).
Eventuali prestazioni sanitarie non previste dai programmi, prescritte nel corso dei singoli accertamenti, saranno rimborsate sulla base del Piano sanitario e del Nomenclatore tariffario.
Non sono rimborsabili richieste di rimborso prive di firma o prive anche anche solo in parte della documentazione prevista.
Se la richiesta di rimborso è priva di firma o incompleta, sarà sospesa e il Socio ha 30 giorni dalla comunicazione della sospensione – su Fisdeweb, nel campo Note della Scheda della pratica – per il perfezionamento della richiesta; trascorso inutilmente tale termine, la richiesta di rimborso è respinta.
Il Socio dovrà conservare ed esibire, a richiesta di Fisde, la documentazione fiscale di spesa in originale, fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di fruizione del rimborso.
Rimborso per familiare fiscalmente a carico
Nel caso di rimborso per familiare fiscalmente a carico, il Socio deve presentare, entro il 31 luglio dell’anno successivo a quello di fruizione della prestazione, documentazione fiscale da cui risulta che il familiare era a proprio carico; è esonerato dall’obbligo di presentazione il Socio che ha fruito di rimborsi esclusivamente per familiare a carico minorenne (18 anni non compiuti). Resta fermo in ogni caso l’obbligo da parte del Socio di conservare ed esibire, a richiesta di Fisde, la documentazione fiscale in originale fino al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di fruizione dei rimborsi/prestazioni del Fondo.
Nel caso di mancata produzione di tale documentazione o nel caso in cui dalla stessa non risulti confermata la situazione di carico fiscale, troveranno applicazione le specifiche previsioni disciplinanti controlli e sanzioni su prestazioni per familiari a carico.