
Sono assistiti Fisde:
Soci ordinari
i dipendenti delle Società del Gruppo Enel e i dipendenti delle altre Società che aderiscono alla gestione Enel di Fisde (clicca qui per le aziende associate gestione Enel)
Soci aggregati
i dipendenti delle Società che aderiscono alle altre gestioni Fisde:
- Edison (clicca qui per l’elenco delle aziende)
- Sel (clicca qui per l’elenco delle aziende)
- Fisde open (clicca qui per l’elenco delle aziende)

I dipendenti in servizio (Soci ordinari e Soci aggregati) sono coperti dall’assistenza Fisde automaticamente, dal momento in cui l’azienda di appartenenza lo comunica a Fisde e si attiva il profilo socio su Fisdeweb
Familiari a carico
i familiari fiscalmente a carico del Socio ordinario e del Socio aggregato, cioè i familiari per i quali il Socio in servizio ha titolo alle detrazioni IRPEF

I familiari a carico sono indicati nel profilo socio su Fisdeweb, se non presenti o da modificare segui istruzioni per variazione dati profilo socio
Soci straordinari
gli ex dipendenti (pensione o isopensione) delle Società del Gruppo Enel e delle altre Società che aderiscono alla gestione Enel di Fisde, ex Soci ordinari, possono diventare Soci straordinari (le condizioni e i casi specifici all’art. 5.2 dello Statuto)
I familiari a carico del Socio straordinario (familiari per i quali il Socio ha titolo alle detrazioni IRPEF) possono usufruire di Fisde limitatamente alle prestazioni per le persone con disabilità o in situazione di c.d. emergenza sociale
Possono diventare Soci straordinari anche il coniuge e gli orfani o equiparati con pensione di reversibilità o indiretta per decesso del Socio ordinario o straordinario (modalità e termini nella Regolamentazione socio straordinario superstite)

Per diventare Socio straordinario e continuare a godere dell’assistenza Fisde è necessario iscriversi a Fisde entro 6 mesi dalla cessazione del servizio (leggi la Guida Socio straordinario)